Moduli e contenuti educativi
Entrata / uscita
L'accoglienza costituisce il momento di passaggio dal contesto familiare a quello del nido. La guida professionale è presente, si rivolge al bambino, ne segue e ne supporta le strategie individuali di distacco e di ambientamento e si dedica al genitore per un fugace scambio verbale che tenga conto però del bisogno del genitore di essere ascoltato (si rivolge al genitore nella creazione di una relazione solida per informarlo e rassicurarlo), informato e rassicurato; al momento dell'uscita la guida professionale informerà il genitore sull'andamento della giornata e sulle attività svolte dal bambino.
Cambio
Costituisce un momento imprescindibile della giornata; nel momento del cambio si stabilisce un rapporto di intimità tra il bambino e la guida professionale, che potrà rappresentare un occasione per giocare e rendere naturale quello che solitamente viene svolto dalla propria mamma.
Sonno
In questo momento si crea un legame diretto fra bambino ed adulto; quest'ultimo cerca di accompagnare il bambino grazie alla vicinanza, alla voce ecc... verso la distensione ed il rilassamento, preludio del sonno. Si cercherà per quanto possibile, di mantenere i rituali a cui il bambino è abituato oppure se ne creeranno di nuovi.
Risveglio
Avviene nel rispetto dei ritmi individuali.
Pasto / merenda
Costituisce un momento di gruppo con tutto ciò che ne deriva dal punto di vista emotivo, di socialità tra i bambini ed educazione al cibo naturale e territoriale.
I rituali
che precedono ed annunciano le attività quotidiane permettono al bambino di riconoscere ed anticipare quello che sta per succedere: i bavaglini prima del pranzo, la luce spenta prima del sonno, il cambio dell' uscita.